
Obiettivi
- Favorire lo sviluppo motorio e posturale
- Migliorare equilibrio, coordinazione e schema corporeo
- Prevenire o ridurre deformità ortopediche e compensi
- Promuovere autonomia, autostima e socializzazione
- Supportare il bambino e la famiglia nel percorso riabilitativo
Indicata per
Ritardi psicomotori o neuromotori
Paralisi cerebrale infantile e patologie neurologiche congenite
Sindromi genetiche con compromissione motoria
Malformazioni ortopediche o esiti post-chirurgici
Disturbi dell’equilibrio, dell’andatura o della postura
Riabilitazione in Area Pediatrica
La Riabilitazione in età pediatrica si rivolge a bambini e adolescenti con difficoltà motorie, posturali o di sviluppo neuromotorio.
L’intervento mira a sostenere una crescita armonica, potenziando le competenze motorie, cognitive e relazionali in un ambiente sicuro, stimolante e personalizzato.
La tecnica
Dopo una valutazione funzionale specifica, il trattamento viene costruito in base all’età, al livello di sviluppo e alle necessità del bambino.
Il lavoro si svolge attraverso il gioco, esercizi guidati, attività sensoriali e percorsi motori. L’approccio coinvolge spesso anche la famiglia, che viene supportata con indicazioni per proseguire la stimolazione a casa.
Riabilitazione in Area Pediatrica

La Riabilitazione in età pediatrica si rivolge a bambini e adolescenti con difficoltà motorie, posturali o di sviluppo neuromotorio.
L’intervento mira a sostenere una crescita armonica, potenziando le competenze motorie, cognitive e relazionali in un ambiente sicuro, stimolante e personalizzato.
La tecnica
Dopo una valutazione funzionale specifica, il trattamento viene costruito in base all’età, al livello di sviluppo e alle necessità del bambino.
Il lavoro si svolge attraverso il gioco, esercizi guidati, attività sensoriali e percorsi motori. L’approccio coinvolge spesso anche la famiglia, che viene supportata con indicazioni per proseguire la stimolazione a casa.
Obiettivi
- Favorire lo sviluppo motorio e posturale
- Migliorare equilibrio, coordinazione e schema corporeo
- Prevenire o ridurre deformità ortopediche e compensi
- Promuovere autonomia, autostima e socializzazione
- Supportare il bambino e la famiglia nel percorso riabilitativo
Indicata per
Ritardi psicomotori o neuromotori
Paralisi cerebrale infantile e patologie neurologiche congenite
Sindromi genetiche con compromissione motoria
Malformazioni ortopediche o esiti post-chirurgici
Disturbi dell’equilibrio, dell’andatura o della postura