Obiettivi

  • Ridurre il dolore e l’infiammazione nell’area temporo-mandibolare.
  • Migliorare l’apertura e la chiusura della bocca, aumentando la funzionalità articolare.
  • Eliminare tensioni muscolari e correggere squilibri posturali.
  • Prevenire recidive attraverso l’educazione del paziente e l’adozione di corrette abitudini quotidiane.

 

Indicata per

  • Individui con dolore o rigidità nell’area della mandibola, del viso o del collo.
  • Pazienti che manifestano click o rumori articolari durante i movimenti mandibolari.
  • Coloro che soffrono di cefalee, vertigini o acufeni correlati a disfunzioni dell’ATM.
  • Persone con difficoltà nella masticazione, deglutizione o fonazione dovute a disordini oro-facciali.

Riabilitazione dei Disordini Temporo-Mandibolari e Oro-Facciali

La riabilitazione dei disordini temporo-mandibolari (DTM) e oro-facciali è un intervento terapeutico volto a ripristinare la funzionalità dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e delle strutture muscolari associate.

Questi disturbi possono causare dolore, limitazione dei movimenti mandibolari e difficoltà nelle funzioni quotidiane come masticazione e fonazione.

La tecnica

Il trattamento prevede un approccio personalizzato che combina:


• Terapia manuale: mobilizzazioni articolari e tecniche di rilassamento muscolare per alleviare tensionie migliorare la mobilità.
• Esercizi terapeutici: esercizi attivi e passivi mirati a rafforzare e coordinare i muscoli masticatori e cervicali.
• Educazione posturale: consigli e strategie per correggere abitudini posturali scorrette che possono influenzare negativamente l’ATM.
• Terapia miofunzionale: rieducazione delle funzioni orali, come deglutizione e respirazione, per ristabilire l’equilibrio muscolare oro-facciale.

Riabilitazione dei Disordini Temporo-Mandibolari e Oro-Facciali

La riabilitazione dei disordini temporo-mandibolari (DTM) e oro-facciali è un intervento terapeutico volto a ripristinare la funzionalità dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e delle strutture muscolari associate.

Questi disturbi possono causare dolore, limitazione dei movimenti mandibolari e difficoltà nelle funzioni quotidiane come masticazione e fonazione.

La tecnica

Il trattamento prevede un approccio personalizzato che combina:


• Terapia manuale: mobilizzazioni articolari e tecniche di rilassamento muscolare per alleviare tensionie migliorare la mobilità.
• Esercizi terapeutici: esercizi attivi e passivi mirati a rafforzare e coordinare i muscoli masticatori e cervicali.
• Educazione posturale: consigli e strategie per correggere abitudini posturali scorrette che possono influenzare negativamente l’ATM.
• Terapia miofunzionale: rieducazione delle funzioni orali, come deglutizione e respirazione, per ristabilire l’equilibrio muscolare oro-facciale.

Obiettivi

  • Ridurre il dolore e l’infiammazione nell’area temporo-mandibolare.
  • Migliorare l’apertura e la chiusura della bocca, aumentando la funzionalità articolare.
  • Eliminare tensioni muscolari e correggere squilibri posturali.
  • Prevenire recidive attraverso l’educazione del paziente e l’adozione di corrette abitudini quotidiane.

 

Indicata per

  • Individui con dolore o rigidità nell’area della mandibola, del viso o del collo.
  • Pazienti che manifestano click o rumori articolari durante i movimenti mandibolari.
  • Coloro che soffrono di cefalee, vertigini o acufeni correlati a disfunzioni dell’ATM.
  • Persone con difficoltà nella masticazione, deglutizione o fonazione dovute a disordini oro-facciali.