
Obiettivi
- Migliorare la consapevolezza corporea
- Ridurre tensioni muscolari inappropriate o croniche
- Favorire il recupero del controllo motorio
- Aumentare la precisione del movimento
- Potenziare l’efficacia degli esercizi riabilitativi
Indicata per
Disturbi muscolo-scheletrici cronici o recidivanti
Dolore miofasciale legato a sovraccarichi funzionali
Disfunzioni posturali o motorie complesse
Rieducazione del pavimento pelvico
Atleti o pazienti che necessitano di affinare il controllo motorio fine
Biofeedback
Il Biofeedback è una tecnica terapeutica che utilizza strumenti elettronici per rilevare e restituire al paziente informazioni sul proprio stato fisiologico (come tensione muscolare, postura, attività respiratoria), con l’obiettivo di migliorare il controllo sul proprio corpo attraverso l’apprendimento attivo e consapevole.
La tecnica
Durante la seduta, il paziente è collegato a sensori che monitorano parametri specifici e li restituiscono in tempo reale tramite segnali visivi o acustici.
Questa “presa di coscienza guidata” permette di apprendere come modificare volontariamente le proprie risposte muscolari o posturali, favorendo il recupero di un controllo motorio più efficiente e funzionale.
Biofeedback

Il Biofeedback è una tecnica terapeutica che utilizza strumenti elettronici per rilevare e restituire al paziente informazioni sul proprio stato fisiologico (come tensione muscolare, postura, attività respiratoria), con l’obiettivo di migliorare il controllo sul proprio corpo attraverso l’apprendimento attivo e consapevole.
La tecnica
Durante la seduta, il paziente è collegato a sensori che monitorano parametri specifici e li restituiscono in tempo reale tramite segnali visivi o acustici.
Questa “presa di coscienza guidata” permette di apprendere come modificare volontariamente le proprie risposte muscolari o posturali, favorendo il recupero di un controllo motorio più efficiente e funzionale.
Obiettivi
- Migliorare la consapevolezza corporea
- Ridurre tensioni muscolari inappropriate o croniche
- Favorire il recupero del controllo motorio
- Aumentare la precisione del movimento
- Potenziare l’efficacia degli esercizi riabilitativi
Indicata per
Disturbi muscolo-scheletrici cronici o recidivanti
Dolore miofasciale legato a sovraccarichi funzionali
Disfunzioni posturali o motorie complesse
Rieducazione del pavimento pelvico
Atleti o pazienti che necessitano di affinare il controllo motorio fine